Da lunedì 2 ottobre a Mantova arriva #finalmenteunagioia. Con sede in Santagnese10 - nell’omonima via in pieno centro storico, al numero civico 10 - lo sportello comunale ha l'obiettivo di attivare i nuovi tirocini retribuiti rivolti ai giovani grazie al progetto-lavoro #finalmenteunagioia, il programma di iniziative per incrementare l’occupazione giovanile. Questi sono i nuovi orari dello sportello di Finalmente una gioia - Comune di Mantova in Santagnese10: aperto dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30 e il sabato dalle 15 alle 19.
Attraverso l'attivazione di 130 tirocini offre una concreta possibilità per i ragazzi tra i 16 e i 29 anni, in cerca di lavoro e residenti in centro. Aziende e ragazzi sono i benvenuti allo sportello informativo, Alice e Marco vi aspettano per rispondere a tutte le vostre domande faccia a faccia. Se non potete passare e/o volete fissare un appuntamento o avere maggiori informazioni, il numero è 3666969309.
"E' una misura a favore dell'occupazione: il giovane deve metterci la sua volontà - ha sottolineato il sindaco Palazzi –. L'iniziativa si ripropone di portare giovani mantovani al lavoro. Siamo l'unico Comune in Italia a stanziare fondi per il lavoro ai giovani".
Il progetto è nato con lo scopo di contrastare la disoccupazione giovanile, che coinvolge numerosi enti, sindacati, associazioni di categoria e ordini.
Sono previsti finanziamenti per attivare tirocini a Mantova, rivolti ai giovani, e per favorire le assunzioni degli stagisti al termine dei percorsi di formazione e lavoro.
Per gli incentivi Comune Mantova ha stanziato nel bilancio 2017 una dotazione di 500mila euro che permetterà di offrire tra le 130 e le 140 opportunità di tirocinio entro il 2017. L’obiettivo del programma è quello di favorire l’assunzione stabile di almeno 40 / 50 tirocinanti.
La prima azione prevista dal progetto è la promozione di tirocini di durata semestrale. Sono rivolti a ragazzi che rientrano nella fascia di età prevista dal programma Garanzia Giovani, dunque tra i 16 ed i 29 anni. Gli stage partiranno nel mese di ottobre. E’ prevista una retribuzione di 300 euro al mese, da sommare ad ulteriori 200 euro mensili messi a disposizione da Garanzia Giovani.
Una volta conclusi i percorsi di formazione e lavoro, le aziende che decideranno di assumere i tirocinanti mediante contratti di lavoro della durata di almeno 24 mesi, o a tempo indeterminato, potranno beneficiare di un contributo economico. Quest’ultimo sarà concesso fino ad un massimo di 8.060 euro l’anno, per ridurre al 50% il costo aziendale per l’assunzione, già beneficiario dell’agevolazione di Garanzia Giovani.